Blogexpress

Viaggio nelle Città Imperiali del Marocco: Un Itinerario tra Storia e Cultura

Le 07/07/2025

Introduzione: Un Viaggio nel Cuore del Marocco Storico

 

Il Marocco non è solo un ponte tra Europa e Africa, ma anche una terra intrisa di storia, tradizione e architettura affascinante. Tra le esperienze più autentiche e indimenticabili che si possano vivere, spicca il tour delle Città Imperiali, un itinerario che attraversa quattro capitali storiche del Paese: Fès, Marrakech, Meknès e Rabat. Ognuna di queste città ha ricoperto il ruolo di capitale di dinastie che hanno segnato profondamente la cultura marocchina.

Secondo i dati del Ministero del Turismo del Marocco, nel 2024 il Paese ha accolto oltre 14,5 milioni di turisti, con una forte crescita del turismo culturale proveniente da Italia, Francia e Spagna. Le Città Imperiali rappresentano una delle mete preferite dagli italiani che desiderano un viaggio autentico e ricco di esperienze.

Tour marocco

1. Fès: Il Cuore Spirituale del Marocco

Storia e Patrimonio

Fondata nell’VIII secolo, Fès è considerata la città più antica del Marocco e il centro spirituale e intellettuale del Paese. La Medina di Fès el-Bali è un labirinto medievale riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità UNESCO, con oltre 9000 vicoli, madrase, moschee e souk.

Cosa vedere:

  • Università Al-Qarawiyyin: Fondata nell’859 d.C., è considerata l’università più antica del mondo ancora attiva.
  • Conceria Chouara: Un’esperienza visiva (e olfattiva!) per scoprire le antiche tecniche di lavorazione della pelle.
  • Madrasa Bou Inania: Un capolavoro dell'architettura marinide con dettagli in legno di cedro e piastrelle zellige.

Consiglio pratico:

Soggiorna in un riad tradizionale, spesso situato nel cuore della medina, per vivere un’esperienza autentica. Prezzi a partire da 30€/notte.

2. Meknès: La Versailles Marocchina

Un Tesoro Nascosto

Spesso trascurata dai grandi flussi turistici, Meknès è una perla nascosta. Capitale sotto il sultano Moulay Ismaïl (XVII secolo), fu progettata per competere con le grandi città europee dell'epoca.

Cosa vedere:

  • Bab Mansour: Una delle porte monumentali più belle del Nord Africa.
  • Graneri Reali: Enormi magazzini sotterranei per il grano e le scuderie imperiali.
  • Mausoleo di Moulay Ismaïl: Una delle poche tombe reali accessibili anche ai non musulmani.

Dato interessante:

Nel 2023, Meknès ha ricevuto un investimento di oltre 100 milioni di dirham per il restauro del suo patrimonio storico.

3. Rabat: La Capitale Moderna dal Cuore Storico

Eleganza e Ordine

Rabat, attuale capitale politica del Marocco, combina modernità e storia. A differenza delle altre città imperiali, Rabat è ordinata, verde e attraversata dalla tranquillità del fiume Bou Regreg.

Cosa vedere:

  • Kasbah degli Oudaïa: Un quartiere pittoresco con vista sull’oceano Atlantico.
  • Torre di Hassan e Mausoleo Mohammed V: Simboli della monarchia marocchina.
  • Museo Mohammed VI d’Arte Moderna e Contemporanea: Per gli amanti della cultura attuale.

Consiglio utile:

La città è perfetta come inizio o fine dell’itinerario, grazie alla sua vicinanza all’aeroporto internazionale di Casablanca (1 ora in treno ad alta velocità – Al Boraq).

4. Marrakech: La Perla Rossa

Un'Esplosione di Vita

Marrakech è la città più famosa e vibrante del Marocco. Fondata nel 1062, la città mescola tradizione berbera, influenze andaluse e spirito contemporaneo.

Cosa vedere:

  • Piazza Jemaa el-Fna: Il cuore pulsante della città, con artisti di strada, incantatori di serpenti e bancarelle.
  • Giardini Majorelle: Creati dal pittore Jacques Majorelle e resi celebri da Yves Saint Laurent.
  • Palazzo Bahia: Un esempio magnifico di architettura marocchina con giardini ombrosi e mosaici raffinati.
  • La nuova Città Gueliz: Boutique, gallerie e ristoranti di design per una Marrakech contemporanea.

Dato recente:

Nel 2024 Marrakech è stata scelta come Capitale Africana della Cultura, accogliendo eventi artistici e musicali internazionali.

Come Pianificare l’Itinerario

Durata consigliata: 8-12 giorni

Un itinerario equilibrato per visitare le quattro città senza fretta, includendo escursioni, giornate libere e trasferimenti.

Esempio di itinerario:

Giorno

Città

Attività suggerita

1

Rabat

Kasbah + Museo d'Arte

2

Meknès

Mausoleo + Medersa

3-4

Fès

Medina + Concerie

5

Viaggio

Treno Fès-Marrakech (6h)

6-8

Marrakech

Jemaa el-Fna + Giardini

9-10

Escursione

Valle dell’Ourika o deserto di Agafay

Trasporti:

  • Treno ONCF: Comfort, puntualità e prezzi accessibili (es. Fès-Marrakech: circa 15€ in 2ª classe).
  • Trasferimenti privati o agenzie: Ideale per comfort e visite guidate.

Esperienze da non perdere

  • Lezioni di cucina marocchina: A Marrakech o Fès, partecipa a una cooking class per imparare a preparare tajine o couscous.
  • Hammam tradizionale: Un rituale di benessere che puoi vivere in ogni città, spesso nei riad.
  • Shopping nei souk: Tessuti, spezie, lampade in ferro battuto, tappeti berberi. Contrattare è d’obbligo!

Consigli pratici per i viaggiatori italiani

Quando partire:

  • Primavera e autunno (marzo-giugno / settembre-novembre): temperature ideali.
  • Evita luglio-agosto se non ami il caldo intenso (fino a 45°C a Marrakech).

Documenti:

  • Passaporto valido (nessun visto necessario per cittadini italiani per soggiorni fino a 90 giorni).

Moneta:

  • Dirham marocchino (1 EUR ≈ 11 MAD).
  • Carte accettate in città, ma nei souk è meglio avere contanti.

Sicurezza:

Il Marocco è considerato sicuro per i turisti. Evita solo zone isolate di notte e presta attenzione nei souk molto affollati.

Perché scegliere un viaggio nelle Città Imperiali

  • Varietà di esperienze: Cultura, storia, gastronomia, natura.
  • Accoglienza autentica: L’ospitalità marocchina è nota per il suo calore.
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo: Hotel, ristoranti ed escursioni sono accessibili anche con budget moderati.

Conclusione

Un viaggio nelle Città Imperiali del Marocco non è solo una vacanza, ma un'immersione nella storia millenaria di un Paese dalle mille sfaccettature. Dai mosaici di Fès ai palazzi di Marrakech, dalle mura di Rabat alla quiete di Meknès, ogni città racconta un capitolo unico dell’identità marocchina.
Per i viaggiatori italiani in cerca di emozioni, cultura e autenticità, questo itinerario è una scelta ideale per un’esperienza indimenticabile, tra il fascino del passato e la vivacità del presente.